SCUT. Centro Ricerche di Ateneo Sviluppo Competitivo Urbano e Territoriale - Ud'A

EcoWebTown

numero 7

ISSN 2039-2656

dicembre 2013

01 CONTROVERSIE DELLA SOSTENIBILITA’














Alberto Clementi
02 Is There a Green Sustainable Urban Design Narrative?













Val Rynnimeri
03 Planning and density issues in Toronto’s Hyburbia












Christopher Hardwicke and Sean Hertel
04 building
on
downtown















Mark Sterling
05 Sustainable Perspectives on Culture and Cultural Perspectives on Sustainability











Fulvia Pazzini
06 Toronto’s Waterfront: Hybrid Landscapes and Infrastructures of Desire











Ryszard Sliwka
07 Dal “Sacro Gra” a “La grande bellezza”: la proposta italiana per il Solar Decathlon 2014







Chiara Tonelli Barbara Cardone, Chiara di Battista, Francesca Di Benedetto
08 L'eredità di Michael Hough















Massimo Angrilli
09 Arte, Architettura, Paesaggio. Art, Architecture, Landscape











Recensione di
Filippo Angelucci

Controversie della stabilità | Toronto’s Xtreme Makover; metropolitan nature and the politics of sustainability | Green Infrastructure in the Metropolitan Urban Field: The Evolution of the Seaton Experiment in the Greater Toronto Area | Explicit Greenbelt/Implicit Whitebelt: strategies for a transitional landscape | Planning and density issues in Toronto’s Hyburbia | ‘Condomania’ | ‘buildingondowntown’ | Sustainable Perspectives on Culture and Cultural Perspectives on Sustainability | Regent Street South,Toronto: Progetto di Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Residenziale Intensivo | Toronto’s Waterfront; Hybrid Landscapes and Infrastructures of Desire | Toronto. A changing city | Dal “Sacro GRA” a “La grande bellezza”: la proposta italiana per il Solar Decathlon 2014 | L’eredità di Michael Hough | Letture/Reviews | Nuovi orizzonti per la qualità degli spazi pubblici in città | Le anime del paesaggio. Spazi, arte, letteratura | Eventi | Vancouver. Greenest City. 2020 Action Plan |

 

Editoriale

torna su

Controversie della stabilità. Alberto Clementi

PDF

EN | IT

L’esperienza di Toronto riportata in questo numero di EWT induce a riflettere su alcune aporie del concetto di sostenibilità, talvolta rimosse nel dibattito accademico, culturale e istituzionale. Da anni il Canada è noto per la sua spiccata sensibilità alle questioni ambientali, avendo spesso assunto il ruolo di precursore nelle strategie della sostenibilità. In particolare va ricordato l’insegnamento di Michael Hough, forse non conosciuto a sufficienza sul piano internazionale, ma certamente assai influente nell’urbanistica e nella pianificazione ambientale canadese. Hough ha anticipato negli anni Sessanta del secolo scorso gran parte delle questioni che sarebbero esplose negli anni successivi, preparando gli architetti e gli urbanisti canadesi a sperimentare un rapporto più integrato tra l’ambiente naturale e quello costruito, nella città e nel territorio. Come ricorda Angrilli in questo numero, Hough è stato un antesignano della mutua dipendenza tra città e natura, ispirando i successivi movimenti del Landscape Urbanism e dell’Ecological Urbanisme, e avviando in modo pioneristico gli studi dell’architettura del paesaggio orientati allo sviluppo sostenibile dell’ecosistema urbano. Le posizioni della cultura più avanzata per i temi della sostenibilità hanno dunque trovato un contesto fertile per essere messe alla prova, in un Paese dalla solida reputazione internazionale per il suo rispetto della natura e per l’attenzione agli equilibri ambientali all’interno della metropoli. E che mostra anche una notevole maturità nel concepire la sostenibilità, riferendola al modo di costruire la città di minor impatto sull’ambiente, ma al tempo stesso mettendo in gioco –come ricorda Sliwka ancora in questo numero di EWT- aspetti cruciali come la vitalità economica, la distribuzione equilibrata dei redditi, un basso rischio di criminalità, una dotazione appropriata d’infrastrutture sociali e culturali, insieme ad altri aspetti connessi al disagio sociale,  quali la quota di povertà infantile o l’accesso alla casa sovvenzionata da parte della popolazione più svantaggiata.  
....leggi tutto

"...l’impressionante fioritura di grattacieli, che ne sta facendo diventare l’area metropolitana con la maggiore concentrazione al mondo di progetti in corso di realizzazione, solleva non poche perplessità..."

"...Rimane comunque aperto l’acceso confronto tra chi come David Owen apprezza le virtù delle metropoli ad alta densità, e chi invece propende per soluzioni più equilibrate, sul modello della città europea...."

Xtreme Makeover: Toronto a cura di Lorenzo Pignatti, Sliwka Ryszard, con Claudia Di Girolamo

torna su

Toronto’s Xtreme Makover; metropolitan nature and the politics of sustainability (Introduzione).
Ryszard
Sliwka

PDF

John Hartman’s painting of Toronto Harbour looking East (2005) [Fig.1] records not only of the geography of a city but communicates something of the central core’s iconic presence. Hartman’s psychological reading captures the city at a moment when its identity is about to be transformed at a pace and scale never experienced before. The reality of Toronto however, is not just the core but a continuous built up city region of 5.5 million residents, which includes a ring of large powerful municipalities in competition for the same public and private investment. The dynamic pressures on the central core form only one part of a set of sustainability issues that confront the region as a whole.
....read more

"...Toronto is considered an alpha city in the global system of finance and trade, yet mixed in with the large corporate financial sector that operates at its core, the city still retains a fine-grained.... "

"...The enormous intensification of the residential core of the central city has put pressure on all infrastructures ..."

Green Infrastructure in the Metropolitan Urban Field:
The Evolution of the Seaton Experiment in the Greater Toronto Area. Val Rynnimeri

PDF

As Also Rossi wisely noted in his underappreciated fourth chapter of the “Architecture of the City”, city building is a complex, unpredictable activity involving many actors, driving many processes, and with many motives. That outlook is central in shaping Rossi’s description and explanation of how and why urban transformations, especially those of the urban architecture, occur in cities. Toronto in the post-World War Two years is typical of North American cities under such great expansion and transformation pressures. Such pressures and processes are still very much in play in the much expanded Toronto of today, and will always come to some kind of formal fruition in city building but, in Rossi’s view, the eventual result is not foreseeable by planning, and is not even a clear target for policy.
...read more

"... The project narrative is presented here not as an idealized urban design solution but rather as a possible alternative narrative to the problems bedeviling a lot of green projects as they move from concept to realization ... "

"... the Seaton approach and its much larger cousin “Places to Grow” emerge as a powerful comprehensive alternative for the larger metropolitan community ..."

Explicit Greenbelt/Implicit Whitebelt: strategies for a transitional landscape.
Maya Prszybilski and Mathew Spremulli

PDF

When the Ontario government defined the province’s Greenbelt in 2005, a second belt, known as the whitebelt, was also implicitly created.  For the explicitly defined Greenbelt, future planning is relatively clear as development within its boundaries is highly controlled as preserving natural areas and agricultural lands are paramount. The greenbelt effectively demarcates a zone, wrapping loosely around the Greater Golden Horseshoe in southwestern Ontario, where urban development should not occur.   For the resultant whitebelt, understood as the residual buffer zone between the new greenbelt boundary to its north and the already developed or planned-for developments to its south, the future is less clear. The incredible potentials of the whitebelt, both its ties to the greenbelt and its capacity for new development, are brought to the fore when seen from a shifted planning and design perspective. The urges to view the whitebelt as either some lighter, less-rigid version of the Greenbelt or as a placeholder for some future, status quo, development should both be resisted.
...leggi tutto

"... Although the Greenbelt boundaries are unlikely to be contested, this does not mean that the long-term viability of the greenbelt is not threatened... "

"...Engaging with eco-ambient technologies provides designers a number of opportunities (and on multiple scales) to create interfaces for local inhabitants to gain insight into their surroundings..."

Planning and density issues in Toronto’s Hyburbia. Christopher Hardwicke and Sean Hertel

PDF

Canada’s Toronto region could be considered a “middle child” of suburban form: less sprawling than those in the United States, but more sprawling that those in Europe. In fact, Toronto and its surrounding region of over 6 million people has characteristics from both of these areas. For example: Toronto’s inner and outer suburbs have highway-oriented low density tract housing with two cars in every driveway emblematic of the “American Dream,” as well transit-accessible tower-in-the-park development prevalent at the edges of many European urban centres.
Toronto, therefore, is rather unique in the world in terms of its suburban form; further supporting the notion that, while suburban development is a universal phenomenon, the form it takes is far from uniform.
....read more

"...modern planning as we know it today in Toronto and the province of Ontario was really borne out of the era of mass suburb-building that coincided with the end of the Second World War ..."

"... Demographics, economics and lifestyle changes have made compact urban neighbourhoods more desirable..."

Condo(m)ania. Lorenzo Pignatti

PDF

When I first visited Toronto in 1979 the centre of city was mostly characterized by a cluster of towers in the downtown area with the Royal York Hotel and Union Station in front of them and by a huge empty void, the Railway Lands, situated between the city and Lake Ontario. This void, quite exceptional for a modern North American city, separated the city from its water-body and disconnected the urban fabric form its waterfront. The Railway Lands were crossed by the Gardiner Expressway, an elevated highway that then ran (and still does) parallel to the shore and was considered, by most architects and urban designers of the time, one of the major obstacles for the relationship between the city and Lake Ontario.
Another element of high visibility, but not a real icon, was the CN tower, at the time the world’s tallest structure, an isolated object that had neither any relation with its context nor any appealing esthetical value. It looked like a big syringe.
.....read more

"...Thus the image of Toronto was compressed in four elements, different but complimentary to each other; the towers of the Central Commercial District, the Railway Lands, Lake Ontario and the Gardiner Expressway...."

"... This phenomena is quite similar to what happened in Italy in the Sixties where large urban developments were controlled by “palazzinari”...";

Buildingondowntown. Mark Sterling

PDF

 

The City of Toronto today and downtown Toronto in particular, has evolved into something akin to an “open source” metropolis. As a result of the combination of a number of phenomena Toronto has become a city whose character and trajectory of growth is more difficult to ascertain than those of the more singular or iconic North American metropolises – New York and Chicago come to mind. It is free of the symbolic and mythical burdens and the attendant genius loci that characterizes those places and in some ways makes many of their potential lessons in urbanism difficult to emulate. The openness to reinterpretation that the urban structure of Toronto has exhibited over time regularly renders paradoxical efforts to “plan” for change in that urban structure. In recent decades in Toronto, the ability of such plans to direct – and perhaps more importantly - to predict where and how change will occur has come into question.
....leggi tutto

"... Speculation on the scale of development that could potentially be approved on individual properties has led to inflation of their perceived value... "

"... Despite attempts to export a built form-based planning regime to the larger amalgamated City, the post-amalgamation City of Toronto still lacks a truly coordinated set of planning instruments..."

Sustainable Perspectives on Culture and Cultural Perspectives on Sustainability. Anne Bordeleau

PDF

The concept of sustainability is inherently tied to our late-modern temporal regime. Defined as “the capacity to continue at a certain rate or level” (OED), sustainability is rooted in time and marked by the ability to maintain movement.1 As such, it represents one way to keep up with the acceleration of the processes of production and consumption. But sustainability is also concerned with a certain form of timelessness: perpetuity. Insofar as it “minimizes harmful effects”, “preserves integrity”, “can be replenished” or at the very least curtails depletion and degradation, sustainability represents the possibility to support societal growth with minimal impact on natural resources. In this respect, a sustainable approach is one that bears benefits but goes unnoticed. Perversely, it can hence be construed as the process that enables an ever-increasing rate of production and consumption while gratifying the actors with the impression of not using anything (or all of it) up.
....read more

"...From a sustainable perspective, the question posed to the architectural approach of different cultural institutions is the extent to which they respond to a regime of acceleration understood in its impact on the relation between surface and depth, the growing distance from tradition, and the non-contemporaneity of the contemporaneous..."

Regent Street South,Toronto:
Progetto di Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Residenziale Intensivo. Fulvia Pazzini

PDF

Dal punto di vista economico, ambientale e sociale, trasformare è meglio che demolire e ricostruire. Secondo gli studi sviluppati da E.R.A. architects, planningAlliance e il dipartimento Cities Centre della Univerity of Toronto, i costi di trasformazione di un edificio esistente sono tra 1/2 e 1/5 inferiori ai costi di demolizione e ricostruzione dello stesso numero di unità abitative1. Dal punto di vista ambientale la demolizione e ricostruzione comporta un utilizzo intensivo di energia ed essa è evidentemente maggiore rispetto a quella necessaria per la trasformazione di un edificio esistente, poiché esso possiede l’energia incorporata data dalla sua costruzione. Infine lo spostamento sebbene temporaneo degli abitanti di un quartiere ad alloggi provvisori per procedere alla demolizione degli edifici obsoleti, comporta un serio disagio sociale per gli abitanti stessi. D’altra parte la trasformazione dell’esistente limita lo spostamento e quindi il disagio degli abitanti.
....leggi tutto

"... demandare la soddisfazione della domanda abitativa al settore privato portò negli anni ad un abbassamento della qualità dei progetti in favore della quantità..."

"... Nella proposta di riqualificazione la copertura degli edifici di P. Dickinson contiene inoltre il sistema di pannelli solari che, insieme al geotermico, contribuisce alla riduzione del consumo energetico della rete nazionale. ..."

Toronto’s Waterfront; Hybrid Landscapes and Infrastructures of Desire. Ryszard Sliwka

PDF

“Nature is built into the fabric of the city, not just as a material element in urban space but also as a commodity that is integral to the abstract dynamics of capital accumulation” Mathew Gandy 2004 John Hartman’s iconic painting of ‘Toronto Shoreline Looking West’ (2007) [Fig.1] interprets the city as a living organism with major infrastructural arteries sprawling across the former industrial lands along the city’s waterfront. Here the human and the non-human exist in some intrinsic relation to each other, though not always in a balanced way. Much of this terrain is landfill built in stages to fuel the city’s industrial ambitions and extend deeper into nature’s “standing reserve,” the luminous presence of Lake Ontario.
...read more

"... The river, straightened as part of the as the city’s early 20th century industrial development, disappears abruptly into the Keating Channel... "

"... The project’s formal rhetoric blends massive commercial and residential development with a desire for urban spectacle..."

 

Sondaggi

torna su

Toronto. A changing city. Claudia Di Girolamo

PDF

Dall’inizio del secolo scorso il waterfront di Toronto - che ha uno sviluppo lineare di oltre 25 km e interessa una superficie, per la maggior parte di proprietà pubblica, di circa 800 ha - è stato escluso dallo sviluppo urbano in seguito alla costruzione del fascio infrastrutturale costituito dalla Gardiner Expressway e dalla Railway che, correndo parallelo alla costa, ha creato una vera e propria cesura con il resto della città, negandone di fatto un rapporto diretto con il suo lago. L’occasione per ripensare il ruolo urbano del waterfront, è stata la candidatura della città presentata per i XXIX Giochi Olimpici del 2008. Il Governo nazionale del Canada, quello regionale dell’Ontario e la Città di Toronto hanno pensato congiuntamente di utilizzare questo evento per avviare un imponente processo di trasformazione urbana, di rivitalizzazione economica e di riqualificazione ambientale, esteso a tutto il Lungolago fino alle aree ex-industriali dei Portlands, che fungono da testata ovest del waterfront e nodo di convergenza sia del fiume Don sia delle infrastrutture di trasporto che parallele alla valle raggiungono le località della Greater Toronto verso nord.
....leggi tutto

"... Gli obiettivi comuni erano di riconnessione della città al waterfront, di ridefinizione dei parchi e degli spazi pubblici, di ricorso all’innovazione tecnologica, di creazione di nuovi posti di lavoro.... "

"... il Lower Don Lands Plan, vincitore del concorso,è stato riconosciuto come un modello di eccellenza di sviluppo urbano sostenibile... "

Dal "Sacro Gra" a "La grande bellezza": la proposta italiana per il Solar Decathlon,
Chiara Tonelli, Barbara Cardone, Chiara di Battista, Francesca Di Benedetto

EN | IT

PDF

Densità, sobrietà e mobilità sostenibile sono le parole chiave della edizione 2014 del Solar Decathlon, che punta a cercare risposte per le città da cui provengono i team delle università selezionate. Una novità di tutto rilievo per la competizione, che passa da proposte per l’abitazione del futuro ai temi più urgenti della rigenerazione urbana per la smart city. In questo quadro l’Università di Roma TRE ha scelto di occuparsi di Roma, una realtà difficile, in cui convivono preesistenze archeologiche uniche al mondo e fenomeni di illegalità e abusivismo. Il team RhOME propone con lo slogan “a home for Rome” di risolvere alcuni dei problemi della periferia attraverso il social housing e forme di co-working per i nomadworker di oggi. Soluzioni per il trattamento dei rifiuti, limiti all’uso di tecnologie attive, mobilità per tutti e a basso contenuto di CO2 sono alcuni dei temi che affiancano il recupero dell’agro romano e delle sue preesistenze storiche.
...leggi tutto

"... Una sfida a tutto tondo, che vede coinvolti giovani studenti, ricerca universitaria, sperimentazione industriale per un processo volto necessariamente all’innovazione tecnologica..."

"... Il quartiere pensato come ricco di una serie di innovazioni volte a migliorare l’abitare e ad intrecciare strette relazioni tra gli abitanti viene concepito per creare legami e coesione tra i cittadini, vecchi e nuovi..."

L’eredità di Michael Hough (con inserto PPC, intervista a M.H.). Massimo Angrilli

EN | IT

PDF

Incontrai Michael Hough il 3 luglio del 1998, nella sua casa in Cornish Road, Moore Park, Toronto, che riconobbi subito essendo l’unica a non avere sul front yard un prato all’inglese, al suo posto un orto ed un albero di mele. Stabilii con lui un contatto email prima di partire per un soggiorno di studio, durante il dottorato, nel Campus di Waterloo, e durante la nostra conversazione, in cui accettò di fare da tutor esterno della mia tesi (Reti verdi urbane), ebbi modo di comprendere meglio la sua visione del rapporto natura-città. Un rapporto simbiotico, in cui l’una non esclude l’altra, come esprime con chiarezza in una frase pronunciata durante una intervista: “ecology is urbanization and urbanization is ecology”. Hough introdusse in Canada i principi della pianificazione di area vasta (regional planning) e dell’integrità dei bacini idrografici, oltre a sostenere la necessità di considerare le città come paesaggi urbani.
...leggi tutto

"... La sua produzione letteraria è entrata a far parte delle letture indispensabili in molti programmi universitari, sia per gli studenti dei corsi di Architettura del paesaggio sia per quelli di Pianificazione..."

"... Oggi molto di quanto Hough ha sostenuto nel corso della sua lunga carriera sta guadagnando ampia condivisione in molte città, inclusa Toronto..."

 

Letture

torna su

Nuovi orizzonti per la qualità degli spazi pubblici in città. Filippo Angelucci

PDF

In un momento di massima espansione urbana che può dirsi unico per la storia evolutiva dello sviluppo delle città e in una fase, come quella attuale, caratterizzata dalla più ampia diffusione dei modelli insediativi metropolitani e culturalmente globalizzati, la ricerca di una qualità abitativa concreta e di una sostenibilità reale e percepita passa anche attraverso il ripensamento integrale e l’innovazione progettuale degli spazi aperti del vivere collettivo. In città, infatti, gli spazi della collettività sono ancora troppo spesso ricondotti a una visione analitico-descrittiva che tende a restituire i caratteri semiotici dello spazio riferendoli quasi esclusivamente al loro senso formale ed estetico. L’uso innovativo di materiali, sistemi e componenti dedicati al progetto degli spazi urbani all’aperto si riduce allora ad autoreferenziali sequenze di oggetti, attrezzature, dispositivi tecnici, enfatizzate come soluzioni “sostenibili” o “intelligenti” che, in realtà, arredano lo spazio, ma non sono in grado di riorientare o rimodulare l’essenza stessa delle città.
...leggi tutto

"... la cultura progettuale contemporanea sembra porre un’attenzione maggiore sulla densificazione dei segni artificiali e sui fenomeni di congestione (tecnica, infrastrutturale, semantica) dello spazio aperto della città..."

"... un paesaggio complesso, adattivo e mutevole nella diversità delle sue molteplici identità... "

Le anime del paesaggio.
Spazi, arte, letteratura,
a cura di Fabrizio Schiaffonati, scritti di Flavio Caroli, Philippe Daverio, Sebastiano Vassalli

PDF

Romano Guardini scrive, dal 1923 al 1925, per la rivista tedesca Schildgenossen nove lettere ad un amico immaginario in cui, attraverso il resoconto del suo viaggio sulle rive del lago di Como, si interroga sulla progressiva modificazione del rapporto tra uomo e natura in una società sempre più permeata e trasformata dal dominio della tecnica. In un passaggio della sesta lettera, intitolata Il dominio, descrive la straordinaria bellezza della penisola che separa il lago di Lecco dal lago di Como: "Come sono asserviti all'uomo questi luoghi! Le strade seguono l'ondulazione delle colline, sembrano affrettarsi sui loro pendii, aderirvi, presentirli; esse si prestano alla modellatura della loro movimentazione [...] Come è dominata, qui, la natura! Come la si sa guardare e comprendere. Come ubbidisce alla mano dell'uomo, così istintivamente sapiente [...] Come ubbidisce questa terra alla volontà che la modella e la trasforma - spesso all'infinito - in dimore, in uno spazio umanizzato, pieno di vita, di ritmo, concesso all'uomo!"
...leggi tutto

"... La nozione di paesaggio riconosce una sempre più alta aggettivazione e specificazione all’interno dell’esperienza percettiva della contemporaneità, che risulta sempre più filtrata “da una interpretazione e una costruzione esterna alla sua intrinseca spazialità”...."

"...I contributi, concorrono a comprendere maggiormente e ad approfondire, da diversi punti di vista, il significato del termine “paesaggio”, definito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio “parte del territorio... "

 

Eventi

torna su

XVII Conferenza nazionale Società Italiana degli Urbanisti, L'Urbanistica italiana nel mondo.
Prospettive internazionali, contributi e debiti culturali, Milano 15-16 maggio 2014

EN | IT

PDF

In un campo planetario sempre più urbano e sempre più interconnesso, il confronto tra le culture della pianificazione e della progettazione urbanistica sembra convergere sui grandi temi ispirati dalla coscienza dei limiti dello sviluppo, emersa con forza a partire dall’ultimo quarto del novecento. Il confronto nella ricerca di soluzioni adeguate a problemi di scala e intensità sempre maggiore muove da tradizioni e da culture che sono radicate tuttora nei rispettivi ambiti nazionali. La mobilità internazionale delle conoscenze e delle intelligenze, attraverso il mondo accademico e professionale, stimola il reciproco apprendimento, frutto a volte anche di fertili incomprensioni e di scomode convivenze. Proprio per questi motivi è opportuno riflettere per cogliere appieno l’originalità e la reciproca influenza delle matrici che contribuiscono al discorso contemporaneo sul governo del territorio.
...leggi tutto

"... Siamo alle soglie della nuova programmazione europea. Focus del programma Horizon 2020 e dei fondi strutturali sono le città, motore di un diverso sviluppo.... "

"... Quale contributo l’approccio italiano all’urban design può dare al dibattito internazionale sul tema? E in cosa può essere fertilmente alimentato da altre tradizioni?... "

 

Documenti

torna su

Vancouver. Greenest City. 2020 Action Plan, Massimo Angrilli

PDF

La città di Vancouver (British Columbia, Canada), ha ricevuto quest’anno il premio del World Green Building Council , grazie al suo ambizioso “Greenest City 2020 Action Plan” (GCAP) che ne dovrebbe fare, entro il 2020, la città più ecologica al mondo. Già in passato Vancouver aveva guadagnato riconoscimenti nelle graduatorie delle città più vivibili pubblicate dall’agenzia di analisi dei mercati globali “The Economist Intelligence Unit”. Leggendo il documento di sintesi si scopre che il GCAP nasce nel 2009 da una iniziativa del sindaco Gregor Robertson e grazie al lavoro del suo “Greenest City Action Team”, pubblicato nel rapporto “2020: A Bright Green Future”. Il team cominciò selezionando buone pratiche attuate dalle città più virtuose e stabilendo di volta in volta gli obiettivi che avrebbero fatto di Vancouver una città più ecologica.
...leggi tutto

"... L’obiettivo specifico all’interno del piano per la Green Economy è raddoppiare il numero delle imprese attivamente coinvolte nei settori della green economy...."

"... Un pragmatismo sostenuto da una lucida comprensione di ciò che conta per l’affermazione nelle classifiche mondiali delle città più virtuose..."