EcoWebTown

numero 24

ISSN 2039-2656

24 / 2021

01 Lubiana, un laboratorio di sviluppo sostenibile e una conversazione con Janez Koželj









Domenico Potenza
02 Adattività delle infrastrutture urbane per la mobilità













Paolo Carli
03 Aperture urbane. Racconti di spazi aperti per comunità resilienti











Maria Fierro
04 Towards est. Spazio pubblico e cambiamenti climatici nelle città balcaniche
















Stefania Gruosso

Editoriale. Tra sostenibilità e resilienza urbana | PUNTI DI VISTA | Adattamento urbano nell’Agenda 2030 e metaprogetto tecnologico-ambientale | Progetto urbano, condizioni di contesto e adattamento climatico | Sustainable and Adaptive Design in Architecture and the City | Exaptive Urbanism. Nuovi protocolli per la rigenerazione urbana | Adattamento e sostenibilità nel futuro dell’abitare | Spazio, tempo e città | Per un’urbanistica circolare: il caso di Napoli Est Politiche europee e opportunità di innovazione per lo sviluppo urbano sostenibile | LAVORI IN CORSO Esperienze in alcune città | Spazio pubblico, urban health e adattamento climatico. La ricerca “Climactions | Lubiana, un laboratorio di sviluppo sostenibile e una conversazione con Janez Koželj | Rotterdam, un esempio di governance sostenibile | Grenoble, Capitale Verde Europea 2022. Rigenerazione urbana e approccio integrato allo sviluppo urbano sostenibile | Pescara, verso una città adattiva | CALL FOR PAPER | PINQUA: città adattive oltre il PNRR | Adattività delle infrastrutture urbane per la mobilità | Sfide e opportunità per un ambiente costruito adattivo | Aperture urbane. Racconti di spazi aperti per comunità resilienti | Towards est. Spazio pubblico e cambiamenti climatici nelle città balcaniche | La resilienza e la circolarità nell’ambiente costruito: Approcci sinergici e strumenti agili | Territorializzare l’abitare come strategia adattiva. Strumenti per il progetto multi-attoriale | ALTRE ESPERIENZE | Pescara e i Cambiamenti Climatici | Belgrado. Un progetto di exaptation come risposta al cambiamento climatico | L’evoluzione dell’immagine urbana di Lubiana. Lo sviluppo dei principali insediamenti residenziali come strumento di lettura | Qualità e sostenibilità dello spazio in-beetween. Strategie di mobilità sostenibile per la decarbonizzazione nel BICIPLAN di Pescara. | L’Alterità come valore per una Politica della Natura | LETTURE | Cambiamenti climatici ed effetti sulle città | Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green | Emergenza clima e qualità della vita nelle città

Editoriale. Tra sostenibilità e resilienza urbana
Alberto Clementi


PDF

Questo numero di EWT è riferito al tema del Progetto Urbano per Città Adattive. Si auspica l’avvicinamento tra due approcci tematici finora generalmente separati, la sostenibilità e la resilienza (ovvero l’adattamento ai cambiamenti climatici), da reintegrare concettualmente e operativamente all’interno di un modo d’intendere più complessivo del progetto urbano. Quest’ultimo, opportunamente riformulato alla luce dei suoi problematici rapporti con i temi della questione ambientale e della adattività urbana, è chiamato a produrre un valore aggiunto che non proviene dalla semplice aggregazione settoriale delle singole misure necessarie volta a volta per il miglioramento energetico, idrico, dell’acqua e del suolo, o per il contrasto ai cambiamenti climatici, ma che postula la loro convergenza programmatica e bilanciata fin dalle fasi iniziali della ideazione del progetto fino a quelle della realizzazione degli interventi... ...leggi tutto

Punti di vista

torna su

Adattamento urbano nell’Agenda 2030 e metaprogetto tecnologico-ambientale
Filippo Angelucci

PDF

Nell’Agenda 2030 il concetto di adattamento assume un ruolo centrale in quattro SDGs, coinvolgendo qualità dei suoli, gestione dei rischi, cambiamenti climatici, istruzione e rendendo ormai obsoleti i progetti che tentano di definire l’adattabilità delle città secondo logiche prescrittive o predittive. L’adattamento, infatti, risulta sempre da processi non lineari co-evolutivi e pre-adattativi tra persone, tecnologie, natura e società che richiedono piuttosto capacità metaprogettuali previsionali e retro-prospettive. In tale scenario, la metaprogettazione tecnologica ambientale ...leggi tutto

"... la pratica della metaprogettazione tecnologico-ambientale ... può assumere un importante ruolo per supportare, in modo continuativo, la proiezione delle molteplici linee di co-evoluzione che si potranno stabilire in città fra umanità, natura e sviluppo tecnologico ..."

Progetto urbano, condizioni di contesto e adattamento climatico
Mario Losasso

PDF


Alla fine del 2020 e nella prospettiva di ripresa dell'economia europea a valle della fase pandemica acuta del COVID-19, la Commissione Europea ha posto le basi per la building renovation del patrimonio edilizio esistente dei paesi dell'Unione europea. Da questo punto di vista, il progetto urbano rappresenta una modalità operativa appropriata per coniugare gli obiettivi di efficienza energetica, riqualificazione degli edifici e diffusione delle energie rinnovabili per edifici, quartieri e distretti urbani. Lo sviluppo coordinato di azioni per il rinnovo urbano dal punto di vista ...leggi tutto

"... L'applicazione del concetto di climate adaptive design, ampiamente riscontrabile nei contesti internazionali, consente di coniugare l'azione di rigenerazione urbana con gli obiettivi di una effettiva e misurabile riduzione del rischio ambientale ...."

Sustainable and Adaptive Design in Architecture and the City:
Fabrizio Tucci

EN IT

PDF


Nell'affrontare la centrale questione dell'approccio a una sperimentazione progettuale volta agli obiettivi di Sostenibilità e Adattabilità dell'Architettura e della Città, occorre innanzitutto porre sul tavolo la necessità di confrontarsi con due aspetti fra di loro fortemente connessi e ormai imprescindibili: un expertise multiculturale caratterizzato da una inter- (vedremo perfino infra-) disciplinarietà, anche sviluppata sulla dimensione internazionale, e una spiccata propensione a muoversi su una dimensione multiscalare....leggi tutto

"... Si tratta di sperimentazioni costantemente in progres... pensare spazi pubblici capaci di fronteggiare, adattare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, permette di ripristinare gli spazi della socialità e del vivere comune, di rigenerare lo spazio per favorire l’integrazione sociale, di incoraggiare e supportare l’abitare insieme e, in definitiva, di credere in un futuro più desiderabile delle nostre città. ...."

Exaptive Urbanism. Nuovi protocolli per la rigenerazione urbana
Maurizio Carta

PDF


In tale Siamo dentro una sindemia che ha colpito le città, prodotta dall’azione congiunta della crisi climatica, delle diseguaglianze sociali, dell’ingiustizia spaziale e dell’emergenza sanitaria pandemica. Da urbanista che da anni studia le metamorfosi globali e locali delle città reclamo una riflessione competente e sistemica per imparare dalla crisi, per rivoluzionare i nostri comportamenti per evitare – o mitigare – la prossima crisi. Propongo, quindi, che la rigenerazione urbana si doti di un nuovo canone fondato su un approccio incrementale, adattivo e flessibile in grado di agire ...leggi tutto

"... Anche l’umanità deve fare un salto evolutivo, diventando più sensibile e adattiva alle metamorfosi, più accurata e tempestiva nella soluzione dei problemi, e, soprattutto, più intelligente perché più responsabile e collaborativa nei confronti del nostro abitare la Terra. ..."

Adattamento e sostenibilità nel futuro dell’abitare
Marina Rigillo

PDF


Il contributo è un saggio critico finalizzato ad esplorare i contenuti di innovazione semantica attribuiti ai concetti di adattamento e sostenibilità alla luce della recente esperienza pandemica, del dibattito della comunità scientifica e della ormai diffusa consapevolezza delle possibilità tecnologiche del genere umano. In una prospettiva more-than-human, il focus della riflessione è diretto ad esplorare le possibilità per la produzione di habitat ecologicamente efficienti, funzionali a garantire il sostentamento e la sicurezza dal rischio per tutti i viventi...leggi tutto

"... la nostra Aumentata Umanità diventa il fattore determinante per ripristinare condizioni di efficienza ecologica degli spazi naturali e antropizzati, il motore di una seconda rivoluzione cognitiva ..."

Spazio, tempo e città
Paolo Desideri

PDF


Con tono grave ma il volto sorridente nonostante l'evidente preoccupazione Giuseppe Guerra Baldelli , ingegnere e architetto come prevedeva il diploma degli anni venti ancora non disgiunto tra arte e scienza del costruire, ripeteva spesso che le case, addì 1956, erano ormai fatte per misurarsi con una vita di soli cento anni. (!) Nulla, davvero nulla per una disciplina, quella del progetto, che da sempre e per statuto si è proposta e imposta nella storia e nel corso millenario del tempo come l'atto di modificazione ultimo ed eterno del luogo a favore del costruito, del naturale a favore dell'artificiale. ...leggi tutto

"... Il processo di ridefinizione del rapporto tra spazio e tempo nella metropoli contemporanea... è procedimento assai più lungo del rapido utilizzo delle piattaforme per le call che con un click tutti abbiamo, con sorpresa, imparato ad utilizzare..."

Per un’urbanistica circolare: il caso di Napoli Est
Michelangelo Russo, Maria Simioli

PDF


Il territorio dell’economia circolare è la città esistente. Il ricorso ai principi dell’economia circolare definisce un nuovo paradigma per l’urbanistica, fornisce metodologie, materiali e strategie per affrontare le sfide della contemporaneità in considerazione dei limiti ecologici del pianeta. Un caso di studio rilevante è la città costiera a est di Napoli, per la sua stratificazione storica, la densità insediativa e la presenza di una molteplicità di aree e di edifici alla fine del loro ciclo di vita: un mosaico di wastescapes che rappresentano criticità e al contempo ricche occasioni di progetto...leggi tutto

"... Nuove rappresentazioni consentono di ripensare i temi della trasformazione e monitorare i cicli di vita delle diverse parti del territorio, preconizzandone lo sviluppo futuro, osservando in anticipo i tempi e le forme del decadimento funzionale, tecnologico, ecologico, dell’abbandono e dello scarto...."

Politiche europee e opportunità di innovazione per lo sviluppo urbano sostenibile
Giulia Costantino

PDF


L’Unione Europea nel definire le proprie strategie a lungo termine tiene in considerazione le tendenze, opportunità, emergenze a livello globale. Nel 2019 l’Unione Europea lancia il Green Deal europeo, la risposta strategica all’emergenza climatica globale, fissando come obiettivo di rendere l’Europa il primo continente a impatto neutro entro il 2050. La pandemia offusca questa priorità, che viene però riproposta, ulteriormente rafforzata con l’integrazione di aspetti di inclusione sociale e creatività, con il New European Bauhaus nel 2020 ...leggi tutto

"... analizzare i dettagli, le definizioni, gli approcci, finanche la terminologia sviluppati ed espressi nei documenti europei può costituire una fonte di ispirazione e di miglioramento dei modelli, dei prodotti, dei metodi di lavoro ....."

Lavori in corso Esperienze in alcune città

torna su

Spazio pubblico, urban health e adattamento climatico. La ricerca “Climactions”
Maria Pone

PDF


Il progetto di ricerca nazionale “Adattamento e mitigazione ai Cambiamenti CLIMAtici: intervenTI urbani per la promOzioNe della Salute – CLIMACTIONS” si occupa, con sguardo multidisciplinare, di temi relativi alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in ambiente urbano. La città è ormai sempre più diffusamente considerata come “habitat naturale” dell’uomo. L’impatto sul clima delle attività antropiche che si svolgono nelle città è devastante: le città sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO2 e sono soggette a un più elevato rischio di subire eventi meteorologici estremi ...leggi tutto

"... È necessario invece provare a rendere “strutturale” in qualsiasi programma o processo di rigenerazione urbana l’attenzione ai temi legati al benessere climatico e ambientale, agendo sugli apparati normativi ..."

Lubiana, un laboratorio di sviluppo sostenibile e una conversazione con Janez Koželj Domenico Potenza
Domenico Potenza

PDF


Lubiana è una delle più piccole capitali europee, la sua popolazione residente non supera i 300.000 abitanti, ma presenta una grande attitudine al miglioramento della qualità della vita dei suoi residenti. Negli ultimi 15 anni, la città è stata sottoposta ad una straordinaria riqualificazione delle sue aree centrali, con un progetto ampio di pedonalizzazione e rigenerazione dei suoi spazi pubblici principali e della mobilità lenta. Nel 2012 la città si aggiudica il Premio per il miglior Spazio Pubblico Urbano d’Europa e, subito dopo nel 2016, viene nominata Capitale verde d’Europa. Una trasformazione ...leggi tutto

"... La nuova urbanistica dovrà diventare l’espressione di una strategia di sviluppo sostenibile che guarda con fiducia all’avvenire della città, promuovendo in modo possibilmente condiviso pochi progetti urbani di valenza al tempo stesso urbanistica, paesaggistica, sociale ed economica ..."

Rotterdam, un esempio di governance sostenibile
Tiziana Casaburi

PDF


L’Europa ha fissato ambiziosi obiettivi in ambito di sostenibilità ambientale. In questo contesto giocano un ruolo fondamentale le grandi città, soprattutto quando importanti infrastrutture e particolari settori industriali presenti sul territorio minacciano il raggiungimento dei traguardi fissati a livello Comunitario. Fra queste si distingue Rotterdam, che, grazie alla virtuosa governance locale, che con azioni quali la Rotterdam Climate Initiative nel 2007 e il Rotterdam Climate Proof nel 2008 può vantare una strategia di pianificazione urbanistica che rende il centro urbano...leggi tutto

"... Rotterdam è un grande esempio di pianificazione sostenibile e di smart-design, che costituisce un esempio per molte altre città, che avranno bisogno di questo tipo di strategie nei prossimi anni, per adattarsi al clima che cambia. ..."

Grenoble, Capitale Verde Europea 2022.
Rigenerazione urbana e approccio integrato allo sviluppo urbano sostenibile
Monica Manicone

PDF


Grenoble, Capitale Verde Europea 2022, è stata la prima città francese ad adottare un piano per il clima, distinguendosi per il suo impegno contro il cambiamento climatico a favore di una maggiore efficienza energetica. I programmi attuati dalla amministrazione per gestire e rigenerare la città, nel rispetto delle indicazioni europee per la salvaguardia dell’ambiente e del clima, dimostrano un approccio integrato allo sviluppo urbano sostenibile. Gli obbiettivi previsti e quelli già raggiunti sono la prova che solo attraverso azioni sinergiche si possono ottenere risultati concreti. ...leggi tutto

"... La rigenerazione urbana, ad oggi, è fortemente puntata sugli aspetti funzionali e sociologici, che sono importanti e rispondo a esigenze urgenti; sarebbe, però, necessario includere nuovamente le questioni legate alla forma della città, senza pensare di risolverle con soluzioni superficiali, più vicine alla decorazione e a una forma di decoro urbano  ..."

Pescara, verso una città adattiva
Ester Zazzero

PDF


Il progetto “Pescara, verso una città adattiva” affronta il tema del Progetto Urbano per la Città Adattiva e dei suoi rapporti con la qualità urbana all’interno dei nuovi scenari che fanno ritenere possibile l’avvicinamento dei due approcci, fino a reintegrarli compiutamente all’interno di una prospettiva che definiremo di “Sustainability Adaptive Urban Design”. Per il suo tramite si intende affermare nel progetto la qualità come valore di sintesi che incorpora le diverse articolazioni teoriche ed operative implicite nelle diverse dimensioni costitutive della sostenibilità e dell’adattamento ai cambiamenti climatici...leggi tutto

"... È con questo genere di prefigurazioni che il tema della città adattiva diventa un tema di urbanistica e architettura, emancipandosi dai tecnicismi dell’ingegneria ambientale che hanno finora caratterizzato la cultura progettuale della sostenibilità..."

Call for Paper

torna su

PINQUA: città adattive oltre il PNRR
Francesco Alberti

PDF


La ricerca affronta il tema della rigenerazione urbana e si propone di valutare criticamente l’esperienza dei programmi innovativi per la qualità dell’abitare (PINQUA), introdotti dalla L. 160/2019, nonché di verificare la capacità di tali programmi di incidere sui reali processi di cambiamento della città, valutandone le proposte progettuali avanzate sia in termini di adeguamento dell’esistente e/o sia di avvio dei processi di trasformazione dell’assetto urbano. Oltre ad anticipare i capisaldi del PNRR - inclusione sociale e rigenerazione urbana ...leggi tutto

"... il Pinqua dichiara un coraggioso ed esplicito no al consumo di suolo e lo fa nell’ambito del progetto della residenza, affermando che il progetto della città pubblica - servizi abitativi di quartiere, e reti di prossimità - è il campo di lavoro prioritario per la rigenerazione urbana ..."

Adattività delle infrastrutture urbane per la mobilità
Paolo Carli

PDF


La città, pur intrinsecamente adattiva, sarà sempre più investita da questioni ambientali, economiche e sociali, le cui cause ed effetti si alimentano con la tendenza all’inurbamento della popolazione mondiale. A queste si è aggiunta anche la pandemia da Corona virus. Poiché studi scientifici rilevano probabili correlazioni tra contagiosità del virus, densità urbana e inquinamento atmosferico, è urgente reclamare quanta più superficie fruibile in città, senza consumare suolo, disincentivando la mobilità veicolare privata, e riqualificando spazi degradati ...leggi tutto

"... La visione prevede un nuovo sistema di spazi per la fruizione pubblica, caratterizzato da una strada riconfigurabile in grado di rispondere alle esigenze delle persone on-demand. La strada che costeggia il lungolago di Lugano, principale arteria di traffico della città, separa la sponda del lago dal costruito, inibendone connessione e fruibilità ..."

Adattabilità come strategia di rigenerazione circolare
Cristiana Cellucci

PDF


Il paper restituisce parte di uno studio sul tema della rigenerazione e riqualificazione sostenibile dell’esistente, approfondendo le implicazioni che sussistono tra l’esigenza di rigenerazione adattiva per garantire adeguati livelli prestazionali e di funzionalità allo spazio urbano, all’edificio e ad ogni suo componente/materiale e l’altrettanto urgente esigenza di concepire tali azioni adattive in chiave circolare. La raccolta, revisione e sistematizzazione della letteratura sul tema della rigenerazione adattiva e circolare ha portato all’individuazione di un framework di strategie/azioni alla scala micro ...leggi tutto

"... Le principali barriere all’implementazione del modello interpretativo sono: barriere tecniche relative alla rigidità dei processi edilizi che per attuare strategie di circolarità dovrebbero essere rivisti e orientati verso nuovi modelli di business e nuove relazioni tra gli operatori che interagiscono lungo il processo e nella gestione dei flussi di materiali ..."

Aperture urbane. Racconti di spazi aperti per comunità resilienti
Maria Fierro

PDF


A partire da una serie di osservazioni e riflessioni, sviluppate nell’ambito di una borsa di studio –presso il Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II – con oggetto usi condivisi degli spazi aperti per comunità resilienti; l’articolo prova ad indagare il ruolo del progetto urbano – come dispositivo, nella sua possibile e necessaria dimensione strategica – per la costruzione di luoghi urbani contemporanei, con particolare attenzione alle questioni della rigenerazione urbana sostenibile ...leggi tutto

"... l’idea che la sponda settentrionale del Mediterraneo rappresenti, ancora oggi, un territorio vivo e dalle identità articolate, nel quale le culture dei popoli, delle comunità si intrecciano e si alimentano vicendevolmente, acquisendo nei propri caratteri e tradizioni elementi tratti dal confronto con l’altro, ma in modo autonomo e resiliente rispetto al paesaggio culturale locale. ..."

Towards est. Spazio pubblico e cambiamenti climatici nelle città balcaniche
Stefania Gruosso

PDF


Nel ventennio tra l’anno 2000 e oggi, le città balcaniche d’occidente si sono contraddistinte per una fase altamente produttiva di interventi sugli spazi pubblici, alcuni dei quali si sono caratterizzati per le modalità di risposta alle questioni poste dai cambiamenti climatici. Le esperienze del Sea Organ (Zara, Croatia), di Promenada Velenje (Velenje, Slovenia) e del Sava Installation (Zagabria, Croatia) offrono un interessante contributo alla narrazione dello spazio pubblico adattivo, permettendo di definire alcune delle sue declinazioni: filter space, up-down space e on-off space ...leggi tutto

"... Le esperienze di Zara, Velenje e Zagabria dimostrano che, nonostante la complessità delle condizioni che si trova ad affrontare, lo spazio pubblico può, e deve, tornare ad essere l’essenza della città contemporanea come luogo di memoria individuale e collettiva, e come rappresentante di un’identità rinnovata. ..."

La resilienza e la circolarità nell’ambiente costruito: Approcci sinergici e strumenti agili
Virginia Lusi

PDF


Muovendo dal presupposto teorico che gli attuali obiettivi di sostenibilità possano essere declinati nei paradigmi di resilienza ai cambiamenti climatici e di circolarità nell’uso delle risorse, il contributo intende presentare un approccio metodologico di lettura sinergica tra i due criteri finalizzato al superamento della mancanza di narrazione rilevata tra documenti strategici e strumenti operativi. L’indagine parte da un’analisi dei principali sistemi di valutazione, tra cui i protocolli di certificazione ambientale, per agevolare la misurabilità dei due paradigmi e definire degli strumenti agili utili ad indirizzare ...leggi tutto

"... Le opportunità di una valutazione pre-intervento possono essere tradotte nella possibilità di individuare preventivamente gli scenari futuri, scenari che non possono prescindere da una valutazione attenta ed informata di tutti gli aspetti legati allo sviluppo sostenibile ..."

Territorializzare l’abitare come strategia adattiva. Strumenti per il progetto multi-attoriale
Manuela Romano, Matteo Clementi, Alessandro Rogora

PDF


Il contributo presenta lo stato di avanzamento di una parte delle attività condotte nella ricerca “The Imitation Game”, dal gruppo Seeditaly del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. La ricerca indaga l’applicabilità delle logiche del gioco di ruolo nel progetto urbano, quale strumento ludico ed esperienziale che può stimolare la partecipazione dei diversi portatori di interesse e favorire sinergie multidimensionali e pluridisciplinari nella definizione di una dimensione corale del progetto. Il lavoro, in particolare, indaga le potenzialità adattive ...leggi tutto

"... Gli sviluppi della ricerca nei prossimi mesi saranno incentrati in simulazioni di partite con gli studenti e docenti del Politecnico che consentiranno di verificare e approfondire i risultati raggiunti. ..."

Altre esperienze

torna su

Pescara e i Cambiamenti Climatici
Valentina Moroni

PDF


La ricerca va ad approfondire le questioni complesse della città di Pescara riguardo ai cambiamenti climatici principalmente sui temi dell’isola di calore e le precipitazioni intense, che stanno diventando problemi dei nostri territori e si propone, partendo da queste criticità e da altre che riguardano gli usi quotidiani della città , vale a dire la qualità dell’abitare in uno dei quartieri simbolo di Pescara, un progetto urbanistico per la rigenerazione urbana , incentrata sul tema dell’adattamento dei cambiamenti climatici e della prossimità per rendere la città più idonea a soddisfare gli usi quotidiani dei cittadini ...leggi tutto

"... soluzioni fortemente integrate tra di loro al fine di innescare un processo di rigenerazione complessivo sia degli spazi pubblici che del sistema insediativo nel suo complesso; un progetto che ragiona sugli spazi esistenti della città, ma che intravede anche nelle nuove progettazioni, delle opportunità per accrescere l’attrattività del quartiere ..."

Belgrado. Un progetto di exaptation come risposta al cambiamento climatico
Andrea Di Cinzio

PDF


Il lavoro di Andrea di Cinzio spazia su due diversi piani di indagine. Da una parte il lavoro è un bel viaggio nel Mediterraneo e nei Balcani dove si vanno ad indagare situazioni di criticità ma dove soprattutto si analizza lo stupendo paesaggio concentrato lungo le linee di costa e lungo i fiumi della regione alla ricerca di luoghi identitari dove esista un fragile equilibrio tra terra ed acqua, dove quest’ultima spesso esondi sopra la terra e dove la terra ed i suoi insediamenti si affidino alla loro propria resilienza per resistere alla loro scomparsa...leggi tutto

"... sintesi di un approccio multidisciplinare dove il progetto di paesaggio, quello urbano e quello architettonico lavorano in sinergia per stabilire una strategia adattiva che permetta di immaginare un nuovo rapporto con i cicli naturali ..."

L’evoluzione dell’immagine urbana di Lubiana.
Lo sviluppo dei principali insediamenti residenziali come strumento di lettura
Giulia Clementi, Lia Fedele

PDF


La teoria dei fatti urbani elaborata da Aldo Rossi (1931-1997) negli anni Sessanta concepisce la città come un manufatto architettonico in continua evoluzione nel tempo, la cui lettura può essere affidata principalmente a due macrocategorie: gli elementi primari e le aree-residenza. Gli elementi primari sono i segni della “volontà collettiva”, punti fissi e ordinatori, mentre le aree-residenza assolvono il ruolo principale della città, ossia l’abitare. I due aspetti interagiscono determinando così lo sviluppo urbano ...leggi tutto

"... L’esempio fertile della capitale slovena, protagonista di una grande produzione architettonica negli ultimi anni, si allontana dall’espressione spesso omologata e autoreferenziale del linguaggio contemporaneo ..."

Qualità e sostenibilità dello spazio in-beetween.
Strategie di mobilità sostenibile per la decarbonizzazione nel BICIPLAN di Pescara.
Luciana Mastrolonardo, Angelica Nanni

PDF


La strategia per una mobilità sostenibile e intelligente del dicembre 2020 dalla Commissione Europea definisce l’allineamento del settore dei trasporti al Green Deal europeo, per una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra legate ai trasporti entro il 2050. Si presenta la ricerca condotta per la redazione del Biciplan di Pescara, con un focus sulle strategie per aumentare gli spostamenti sostenibili, nell'ottica di migliorare la qualità dello spazio e ridurre il peso del trasporto pesante, verso una città climaticamente neutra ...leggi tutto

"... Gli interventi di riprogettazione del linguaggio della strada nel confine tra ciò che è pubblico e ciò che è privato vedono emergere una sfera pubblica universale nello spazio tra le cose, lo spazio "in-between" ..."

L’Alterità come valore per una Politica della Natura
Massimiliano Scuderi

PDF


Le urgenze dovute ai mutamenti globali in atto, stanno condizionando fortemente i nostri comportamenti e le nostre abitudini quotidiane rispetto al rapporto con la natura e con l’habitat, ponendoci nei loro confronti in una posizione di distanza ed estraneità, non essendo noi ancora in grado di comprenderne la reale portata. Come scrive il filosofo Byung-Chul Han negli ultimi anni sono state formulate diverse teorie sociali - attraverso modelli mutuati dalla scienza immunologica - che denunciano la scomparsa dagli schemi organizzativi della categoria dell’alterità, fondamentale nell’immunologia. L’estraneità ...leggi tutto

"... La natura diventa il contesto dei conflitti, anche sociali, e l’arte l’ambito possibile da cui trarre gli strumenti per far fronte alle necessità future ..."

Letture

torna su

Georgiadis T. (2018). Cambiamenti climatici ed effetti sulle città
Recensione di Matteo Staltari

PDF


La maggiore consapevolezza acquisita sul tema del cambiamento climatico ci ha imposto di operare riflessioni su tutte le attività umane. Grazie a innumerevoli studi scientifici è stato possibile delineare scenari futuri, spesso allarmanti, che hanno portato alla definizione di misure per combattere i cambiamenti climatici: dai livelli sovragovernativi, con i protocolli sul clima, a quelli locali (es.: i blocchi alla circolazione dei mezzi più inquinanti). La lotta ai cambiamenti climatici è un tema ben radicato nell’opinione pubblica, ma non possiamo affermare lo stesso per la necessità...leggi tutto

"... Progettare spazi resilienti, abbattere il fenomeno delle isole di calore, ridurre i rischi di allagamenti: sono tutte azioni che hanno un impatto in termini di adattamento e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma possono anche essere associate a una riduzione della mortalità e al miglioramento del benessere e della salute dei cittadini ..."

Tucci F., Cecafosso V., Caruso A. (2020).
Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green
Recensione di Marco Giampaoletti

PDF


Progettare in modo adattivo e resiliente: è la questione chiave affrontata nel libro “Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green. Assi strategici, indirizzi, azioni d’intervento per la resilienza dell’ambiente costruito” che prende in esame criticamente i principi che alimentano i temi della progettazione ambientale adattiva e resiliente, costruendo uno specifico quadro dei maggiori rischi che le città subiscono a causa dei cambiamenti climatici. Lo studio è stato coordinato dal prof. Fabrizio Tucci che guida il Gruppo di lavoro degli Stati Generali della Green Economy in Architettura ...leggi tutto

"... La sperimentazione propone cosi modelli parametrizzati di intervento per l’adattività climatica e la qualità funzionale e ambientale degli spazi urbani avvalorate da valutazioni prestazionali secondo fattori microclimatici, gestione ecologica e valorizzazione del verde, con sviluppi potenzialmente evolutivi e ad oggi in progress ..."

Brownlee T., ‎ Camaioni C., ‎ Pellegrino P. (2021). Emergenza clima e qualità della vita nelle città
Recensione di Valeria Cecafosso

PDF


I cambiamenti climatici produrranno effetti devastanti se non verranno adeguatamente affrontati, come si percepisce dall’aumento dei fenomeni metereologici estremi di cui vi è una diffusa consapevolezza. Appare necessario porvi rimedio con urgenza correggendo i comportamenti che ne hanno compromesso l’equilibrio almeno nella misura atta a salvaguardare la vita del pianeta. La città rappresenta un fondamentale punto di intervento. Il libro “Emergenza clima e qualità della vita nelle città” di Thimothy Brownlee, Chiara Camaioni e Piera Pellegrino ...leggi tutto

"... a corredo del libro sono pubblicati poster contenenti la sintesi grafica degli interventi dei relatori e le best practice di rigenerazione urbana a livello nazionale e internazionale presentati in tre seminari sul tema promossi dalla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino ..."