In the foreground

Re:

linea

Numbers. Chiara Rizzi *

PDF

Bodie, California 1987.  Città mineraria, diventata una delle ghost town più famose degli Stati Uniti, dichiarata National Historic Landmark nel 1961 e parco storico l’anno successivo, si trasforma nel set fotografico dell’album The Joshua  Tree degli U2.  Sospesa in uno stato di  arrested decay la cittadina, che negli anni più fiorenti ha ospitato fino a 10.000 abitanti, è meta di circa 200.000 visitatori l’anno1.

Quella di Bodie è una storia che racconta molto delle trasformazioni urbanistiche degli Stati Uniti, ma non solo.
Spopolamento e nuova urbanizzazione sono due facce dello stesso fenomeno.
Nel 2010 l’82% della popolazione statunitense viveva nelle città, si stima che nel 2050 la percentuale salirà al 90%.2
Secondo il Census Bureau le aree urbane hanno subito un incremento del 13% dal 1990 al 2000 e nel 2002 circa il 3% dell’intera superficie degli Stati Uniti risultava urbanizzata. Dal 1945 al 2002 le aree urbane sono quadruplicate passando da 15 milioni a 60 milioni di ettari, mentre nello stesso periodo la popolazione degli Stati Uniti è quasi raddoppiata. Le aree urbane sono cresciute ad un ritmo quasi doppio rispetto al tasso di crescita della popolazione3.
Durante gli anni ’70, per la prima volta l’impronta ecologica del pianeta ha superato la sua biocapacità. In altre parole dagli anni ’70 in poi si è affermato un trend secondo il quale l’umanità ha iniziato a consumare le risorse rinnovabili ad una velocità maggiore di quella impiegata dagli ecosistemi per rigenerarle.  Nel 2007, l’impronta dell’umanità ammontava a 18 miliardi gha, o 2,7 gha4 pro capite. La biocapacità della Terra era pari solo a 11,9 miliardi gha, o 1,8 gha pro capite. Ciò equivale a un superamento dei limiti ecologici del 50% (…) Nel 2007 l’umanità ha utilizzato l’equivalente di 1 pianeta e mezzo per sostenere le proprie attività (WWF, Living Planet Report 2010) .
A livello mondiale le città sono responsabili di circa il 75% del consumo energetico, del 60% del consumo di acqua e di più dell’ 80% della produzione di gas serra5.
I dati del Global Footprint Network6 relativi all’impronta ecologica e alla biocapacità su base nazionale mettono in luce come il debito ecologico degli USA non sia poi così diverso da quello dell’Italia - 4.4 gha pro capite per gli Usa e 3.5 gha pro capite per l’Italia. In particolare un dato risulta quanto mai interessante per descrivere dinamiche che, seppur sviluppate in contesti diversi, accomunano le due realtà: in entrambi i casi la quantità di suolo edificato è pari a 0.10 gha.

Tra il 1990 e il 20057 in Italia sono stati trasformati circa 3,5 milioni di ettari (una superficie grande quasi quanto il Lazio l’Abruzzo messi insieme).
Dal 1995 al 2009 sono stati costruiti circa 3 miliardi di mc8, con un tasso di crescita che negli ultimi anni è stato di circa 300 milioni di mc/anno.
Secondo il rapporto Ambiente Italia 2011 9, in Italia vengono consumati mediamente 500 km2 di territorio all’anno. È come se ogni quattro mesi si costruisse un’area urbanizzata della stessa estensione di quella del comune di Milano.  La stima fatta da Legambiente – che la definisce comunque prudenziale – parla di un totale di superfici urbanizzate pari a 2.350.000 ettari. Un’estensione equivalente al 7,6% del territorio nazionale e a 415 metri quadri per abitante.
Nel 2007 A Napoli e a Milano le superfici impermeabili coprivano il 62% del suolo comunale. Eppure, nonostante negli ultimi anni siano state costruite circa 4 milioni di abitazioni, secondo un’indagine della Commissione della Camera dei Deputati,70.000 famiglie vivono in condizioni alloggiative precarie (luglio 2010) e 800 mila immobili risultano inutilizzati10.
Roma, la città italiana con il maggior numero di case vuote (245.142) e il maggior numero di sfratti (8.729) è, senza dubbio, un caso emblematico.
Uno studio inedito sulle trasformazioni dei suoli a usi urbani nei comuni di Roma e Fiumicino tra il 1993 e il 2008 rivela come, in 15 anni, questi siano aumentati del 12% a Roma (con 4.800 ettari trasformati, quasi tre volte il tessuto “storico” della città compreso entro le Mura Aureliane) e del 10% a Fiumicino (con 400 ettari). Nello stesso periodo a Roma la popolazione è aumentata di 30.887 abitanti, per cui la media di suolo trasformato pro capite è di 150 metri quadrati per ogni nuovo abitante. Una trasformazione avvenuta a danno di 4.384 ettari di aree agricole (il13% del totale) e 416 ettari di bosco e vegetazione riparia. Sempre secondo Legambiente, dall’analisi dei piani regolatori vigenti nei comuni di Roma e Fiumicino e dei programmi in atto, è prevedibile un ulteriore consumo di 9.700 ettari, prevalentemente agricoli, una quantità maggiore di quella trasformata nel quindicennio precedente al 2008.
La crisi attuale, che è, prima di tutto, una crisi di natura ecologica, fa emergere con particolare evidenza l’inadeguatezza dei paradigmi e l’insostenibilità dei modelli con cui la città contemporanea è andata costruendosi. Globalizzazione e sviluppo inteso come crescita, innanzitutto.
Per pensare la città dopo la crisi, occorre quella che T.S. Kuhn definisce una “rivoluzione scientifica”, basata su un “salto di paradigma”, in grado di superare le “anomalie” del presente e porre le basi per un’alternativa possibile. Ridurre, riusare, riciclare città e paesaggi invece che consumarli sono strategie in grado di “sostenere” questo cambiamento, necessario e non più rinviabile.

 

*architetto, Phd. Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Trento


1 DeLyser, Dydia (December 1999). "Authenticity on the Ground: Engaging the Past in a California Ghost Town". Annals of the Association of American Geographers (Association of American Geographers)
2 Sustainable cities, Sustainable development for urban infrastructures. Siemens Report 2010
3 Major Uses of Land in the United States, 2002/EIB-14. Economic Research Service/USDA
4 L’impronta ecologica e la biocapacità sono espresse in un’unità di misura definita ettaro globale (gha)
5 Sustainable cities, Sustainable development for urban infrastructures. Siemens Report 2010
6 Ecological footprint and biocapacity, 2005. Global Footprint Network, 2008
7 Fonte: WWF Italia, 2009 l’anno del cemento. Dossier sul consumo del suolo in Italia
8 Fonte: Legambiente, Dossier “Un’altra casa?”, luglio 2010
9 D. Bianchi e E. Zanchini (a cura di),  Ambiente Italia 2011, il consumo di suolo in Italia. Annuario di Legambiente elaborato dall'Istituto di Ricerche Ambiente Italia. Edizioni ambiente 2011
10 Commissione della Camera dei Deputati. Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare, 2010



logo

EWT/ EcoWebTown
Magazine of Sustainable Design (Quadrimestrale on line sul progetto di città sostenibile)
Edizione SCUT, Università Chieti-Pescara
Registrazione al tribunale di Pescara n. 9/2011 del 07/04/2011